GIUGNO 2019 – Nuovo sostegno da parte di Regione Lombardia per investimenti aziendali in macchinari, impianti e brevetti.
Aumenta di 25 milioni di euro la dotazione del bando AL VIA (Agevolazioni Lombarde per la Valorizzazione degli Investimenti Aziendali) promosso da Regione Lombardia e destinato alle piccole e medie imprese (PMI) lombarde, attive da almeno 24 mesi.
La nuova tranche di risorse è suddivisa tra 20 milioni sul Fondo di Garanzia e 5,1 milioni sul contributo in conto capitale.
L’obiettivo è quello di favorire gli investimenti aziendali: e dunque l’acquisto di macchinari, impianti specifici e attrezzature, arredi; quello di software e hardware, ma anche quello di marchi e brevetti.
Il contributo di Regione
Il finanziamento da Regione va da un minimo di 50 mila euro a un massimo di 2,85 milioni di euro a progetto. Per ottenere il contributo le spese per progetto devono essere comprese tra un minimo di 53 mila euro e un massimo di 3 milioni di euro, se finalizzate allo sviluppo aziendale, il tetto sale invece a un massimo di 6 milioni di euro se i costi sono relativi al rilancio di aree produttive.
Le linee di intervento
Il bando Al Via prevede due diverse linee di intervento e dunque diverse tipologie di finanziamento a medio lungo termine.
La Linea Sviluppo Aziendale finanzia investimenti da realizzarsi nell’ambito di generici piani di sviluppo aziendale, mentre la Linea Rilancio Aree Produttive sostiene investimenti basati su programmi di ammodernamento e ampliamento produttivo legati appunto a piani di riqualificazione e/o riconversione territoriale di aree produttive.
Previsti una garanzia regionale gratuita del 70% ad assistere il Finanziamento, e un contributo a fondo perduto in conto capitale variabile, a seconda della dimensione aziendale e del regime di aiuto scelto.
Le PMI possono proporre progetti realizzati nell’ambito delle Aree di specializzazione individuate dalla “Strategia regionale di specializzazione intelligente per la ricerca e l’innovazione (S3)” ovvero aerospazio; agroalimentare; eco-industria; industrie creative e culturali; industria della salute; manifatturiero avanzato; mobilità sostenibile.
Come presentare domanda
La domanda di finanziamento dovrà essere presentata con procedura on-line, esclusivamente per via telematica sul sito di SiAge. Il bando chiuderà il 31 dicembre 2019.
Per info ed approfondimenti è a completa disposizione il nostro Ufficio economico/finanziario.