FEBBRAIO 2020 – Il contributo erogato con questa misura è finalizzato al sostegno di progetti presentati dalle aziende e connessi alla gestione di contratti e accordi di solidarietà con particolare riferimento alla riqualificazione dei lavoratori coinvolti.
Destinatari
Possono presentare domanda di contributo le imprese che hanno sottoscritto:
– un contratti di solidarietà stipulato per l’accesso al trattamento di CIGS ai sensi del D.Lgs.148/2015.
– un accordo collettivo aziendale stipulato per l’accesso all’assegno di solidarietà ai sensi del D.Lgs.148/2015.
Risorse disponibili
È prevista una dotazione complessiva di 2.854.858,24 euro.
Caratteristiche dell’agevolazione
Il contributo è erogato con risorse regionali a fondo perduto. Per ottenere il contributo l’azienda deve presentare un progetto del valore massimo di 200.000,00 euro che deve essere così articolato:
- 90% dell’importo del progetto per percorsi di riqualificazione nell’ambito dei quali il contributo è riconoscibile per:
- Percorsi formativi
- Indennità di partecipazione ai lavoratori
– 10% dell’importo del progetto come incentivo all’azienda per un progetto aziendale che preveda almeno uno dei seguenti interventi:
- innovazione dell’organizzazione aziendale o dei processi produttivi anche legati al rilancio aziendale, nonché altre misure di responsabilità sociale;
- trasformazione del contratto di solidarietà già stipulato in contratto di solidarietà espansivo ai sensi del D.Lgs.148/2015;
- interventi per la gestione operativa e organizzativa dei contratti e degli accordi di solidarietà.
L’azienda può decidere di assegnare tutto l’importo del progetto per i percorsi di riqualificazione, rinunciando alla parte di incentivo.
Ai fini della presentazione del progetto, l’azienda deve pertanto scegliere un operatore accreditato alla formazione per la progettazione e la realizzazione dei percorsi di riqualificazione.
Tempi e modalità di presentazione delle domande
Le domande di contributo possono essere presentate fino ad esaurimento delle risorse all’indirizzo PEC lavoro@pec.regione.lombardia.it dalle aziende interessate da contratti o accordi di solidarietà.
Informazioni e contatti
Per qualsiasi chiarimento o informazione relativa ai contenuti dell’Avviso è possibile rivolgersi alla Struttura Crisi aziendali della Direzione Generale Istruzione Formazione e Lavoro della Giunta Regionale, esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica dedicata: vertenzeonline@regione.lombardia.it.