Segnaliamo che il Desk Brexit dell’Agenzia ICE di Londra ha predisposto una rapida guida per verificare i principali step da osservare negli scambi con il Regno Unito.

Da gennaio 2022 sono infatti terminati i controlli doganali suddivisi in fasi e sono stati sostituiti da un regime di pieno controllo frontaliero a cui sarà necessario adempiere per la movimentazione di merci da e verso la Gran Bretagna. Ogni operazione di esportazione sarà quindi soggetta alla presentazione di una dichiarazione doganale e ai relativi controlli sia in uscita dal territorio comunitario che in entrata in UK.

Il Governo britannico ha inoltre introdotto il nuovo regime tariffario UK Global Tariff, che viene applicato a tutte le importazioni nel Regno Unito.

Diversamente da quanto avveniva in precedenza, è ora necessario verificare che i propri prodotti rispettino le regole di origine preferenziale previste dall’accordo di libero scambio.

Inoltre, per poter emettere l’attestazione di origine preferenziale, essenziale per beneficiare dell’annullamento del dazio, l’esportatore dovrà essere necessariamente registrato nel database REX. Diversamente si potrà attestare l’origine preferenziale solamente per le spedizioni di valore inferiore a 6.000 euro.

CLICCA QUI per scaricare la guida di ICE Londra