Si ricorda che è ancora in corso l’iniziativa del Fondo a prevenzione e controllo non solo del Covid-19 ma anche delle sindromi influenzali.
Nella fattispecie: “è previsto un rimborso delle spese di inoculazione del vaccino antinfluenzale per la stagione 2022/2023. PMI Salute ha stabilito nella cifra di € 18,00 (IVA inclusa) il massimale rimborsabile per ciascun lavoratore iscritto al Fondo entro il 30/11/2022, che potrà usufruire di tutte e tre le prestazioni (tamponi, vaccino Covid e vaccino antinfluenzale) in un arco temporale che va, retroattivamente, dal 16 gennaio 2022 al 15 gennaio 2023″ (in allegato la comunicazione originale).
L’iniziativa del Fondo anticipa e trova fondamento anche nella Circolare del Ministero della Salute del 6 luglio u.s. “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2022-2023” (in allegato il testo completo) – elaborata dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, in accordo con l’Istituto Superiore di Sanità, che ha avuto parere favorevole il 4 luglio da parte del Consiglio Superiore di Sanità.
In questa circolare il MSAL raccomanda, a partire dal mese di ottobre, la vaccinazione antinfluenzale per le categorie a rischio (bambini, donne in gravidanza, anziani) ma anche per i lavoratori addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (operatori sanitari, insegnanti, forze di polizia). Tuttavia, rappresentando la principale arma di contrasto per prevenire l’influenza stagionale ed evitare la possibile confusione con l’infezione da corona virus, la somministrazione del vaccino è fortemente consigliata per tutta la popolazione.
Per eventuali ulteriori informazioni e/o richieste, gli uffici del Fondo rimangono a disposizione sia telefonicamente al n. 06.84.11.445 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail: comunicazione@fondopmisalute.it