La Legge di Bilancio 2023 mira a contrastare l’aumento dei costi di energia elettrica, gas naturale e carburanti mediante diverse misure tra cui:

  • contributo di solidarietà imprese energetiche,
  • annullamento degli oneri generali del sistema elettrico,
  • riduzione dell’aliquota Iva al 5% sulle somministrazioni di gas metano,
  • estensione anche nel primo trimestre 2023 i crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, per le spese sostenute fino al mese di dicembre 2022.

 

La Legge di Bilancio 2023 concede i seguenti crediti d’imposta in relazione alle spese sostenute per la componente energetica e il gas naturale, acquistati ed effettivamente utilizzati nel primo trimestre 2023:

  • credito d’imposta per le imprese “energivore”, in misura pari al 45% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2023;
  • credito d’imposta per le imprese “non energivore”, dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW, in misura pari al 35% delle spese sostenute per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2023;
  • credito d’imposta per imprese “gasivore e non gasivore”, in misura pari al 45% delle spese sostenute per l’acquisto del gas naturale, consumato nel primo trimestre 2023 per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici.

 

Per approfondire CLICCA QUI.