Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Date

  • Martedì 24 SETTEMBRE 2019 (PARTE TEORICA), dalle 8.15 alle 12.15 e dalle 14.00 alle 18.00, presso BOSCHIROLI F.LLI SNC, Viale Risorgimento 18-20 a Madignano (CR).
  • Mercoledì 25 SETTEMBRE 2019 (PARTE PRATICA), dalle 8.15 alle 12.15, presso BOSCHIROLI F.LLI SNC, Viale Risorgimento 18-20 a Madignano (CR).

 

REQUISITI DEL PARTECIPANTE NECESSARI ALL’AMMISSIONE AL CORSO

L’allievo deve essere in possesso della patente di guida di tipo B o categoria superiore. Per la parte pratica, il partecipante deve essere munito dei dispositivi di protezione personali. Per gli stranieriè indispensabile la comprensione e la lettura della lingua italiana per poter partecipare al corso.

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE AL CORSO PER LE AZIENDE ASSOCIATE AD APINDUSTRIA CONFIMI CREMONA:
Euro 190,00 + IVA (per 1 partecipante); Euro 180,00 + IVA (per 2/3 partecipanti); Euro 160,00 + IVA (per 4/5 partecipanti); Euro 150,00 + IVA (oltre 5 partecipanti).

QUOTE DI PARTECIPAZIONE AL CORSO PER LE AZIENDE NON ASSOCIATE AD APINDUSTRIA CONFIMI CREMONA:
Euro 220,00 + IVA (per 1 partecipante); Euro 200,00 + IVA (per 2/3 partecipanti); Euro 180,00 + IVA (per 4/5 partecipanti); Euro 170,00 + IVA (oltre 5 partecipanti).

 

Perché partecipare?

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 73, comma 5, del D.Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, dal 13 marzo 2013 è obbligatoria una specifica abilitazione per l’utilizzo, anche saltuario, di carrelli industriali semoventi (i classici muletti).
Al fine di consentire alle Aziende di ottemperare correttamente a tale obbligo, API Servizi Cremona S.r.l. (società di servizi dotata di certificazione di qualità ed accreditata dalla Regione Lombardia), organizza il corso.

 

Programma del corso

MODULO N. 1 – NORMATIVO GIURIDICO – DURATA 1 ORA

  • Presentazione del corso – Test d’ingresso
  • Cenni di normativa in materia di sicurezza sul lavoro – rif. D.Lgs. 81/2008
  • Responsabilità dell’operatore

MODULO N. 2 – TECNICO TEORICO – DURATA 7 ORE

  • Tipologia e caratteristiche dei vari tipi di carrelli elevatori
  • Principali rischi correlati all’utilizzo dei carrelli elevatori
  • Valutazione dei carichi da movimentare – concetti e procedure di sicurezza
  • Tecnologia dei carrelli elevatori, principali componenti e meccanismi di funzionamento
  • Componenti del carrello – dispositivi di sicurezza e di comando
  • Le condizioni di stabilità e i fattori che influenzano l’equilibrio
  • Modalità di utilizzo in sicurezza
  • Segnaletica – viabilità – percorsi scivolosi – ambiente di lavoro
  • Controlli e manutenzioni – verifiche giornaliere e periodiche
  • Batteria – Modalità di manutenzione batteria in sicurezza – rischi connessi
  • Sistemi di ricarica batteria 

VERIFICA INTERMEDIA

Al termine dei due moduli teorici, si svolgerà una prova intermedia di verifica e solo se il test è superato con almeno il 70% del questionario corretto, sarà possibile accedere alla parte pratica del corso.

In caso di mancato superamento, il partecipante dovrà ripetere i due moduli per un totale di 8 ore.

MODULO N. 3 – PRATICA – DURATA 4 ORE

  • Componenti e sicurezze del carrello seguendo le istruzioni
  • Manutenzioni e verifiche giornaliere e periodiche previste dalla normativa e secondo quanto è indicato nelle istruzioni d’uso
  • Guida del carrello su percorso di prova per sottolineare le manovre corrette sia a vuoto che con il carico

VERIFICA FINALE

Al termine dell’ultimo modulo avrà luogo una prova pratica di verifica finale, che consiste di due prove che dovranno essere superate. In caso contrario il partecipante dovrà ripetere il modulo pratico.

ATTESTATO DI ABILITAZIONE

L’attestato di abilitazione verrà rilasciato solo al termine del corso e alle seguenti condizioni:

  • Aver frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste (12 ore)
  • Superamento della verifica intermedia (dopo la parte teorica)
  • Superamento della verifica finale (dopo la parte pratica)

 

Metodologia Didattica

  • Lezioni interattive.
  • Esercitazioni e simulazioni.
  • Lavori di gruppo.
  • Discussione di casi studio

Cosa è incluso?

  • Attestato di frequenza
  • Materiale didattico
  • Coffee Break
  • Networking Lunch

 

Destinatari

Chi fosse interessato a partecipare è pregato di compilare il modulo di adesione e di inviarlo a mezzo mail ambiente@apicremona.it / amministrazione@boschiroli.com oppure via fax al numero 0372 38638 entro LUNEDI 16 SETTEMBRE 2019.

Il versamento della quota di iscrizione dovrà avvenire a seguito della ricezione della comunicazione di “avvio corso” inviata a mezzo mail dalla segreteria organizzativa e, in ogni caso, prima dello svolgimento della prima lezione di corso.

L’ufficio Ambiente e Sicurezza (e-mail ambiente@apicremona.it, Tel. 0372 458640) è a completa disposizione per maggiori informazioni.

La realizzazione del corso è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti, fino ad un massimo di partecipanti ammissibili.

Clicca qui per visionare il corso sul sito Apiformazione