Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Date

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2020
dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00

LUNEDÌ 17 FEBBRAIO 2020
dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00


presso API SERVIZI CREMONA SRL – via G. Pedone, 20 – Cremona (3° piano)

ISCRIZIONI ENTRO LUNEDÌ 10 FEBBRAIO 2020

PREZZI

  • € 360,00 + I.V.A. per Aziende Associate Apindustria Confimi Cremona o Studi Abbonati ad Apinotizie
  • € 480,00 + I.V.A. per Aziende NON Associate Apindustria Confimi Cremona o Studi NON Abbonati ad Apinotizie

Dal secondo iscritto in poi della stessa azienda è previsto uno sconto del 20% sulla quota di adesione.

Chi fosse interessato a partecipare è pregato di compilare il modulo di adesione e di inviarlo a mezzo mail formazione@apiservizi.info oppure via fax al numero 0372 38638 entro  LUNEDÌ 10 FEBBRAIO  2020.

Perché partecipare?

Lo Standard IFS (International Food Standard) ha lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge.

Costituisce un modello riconosciuto sia in Europa che nel resto del Mondo.

È uno degli standard relativi alla sicurezza alimentare riconosciuto dal Global Food Safety Initiative (GFSI), un’iniziativa internazionale, il cui scopo principale è quello di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura.

Il GFSI, Global Food Safety Initiative, è riuscito a far accettare ad alcuni retailer internazionali (tra cui Carrefour, Tesco, Metro, Migros ecc.) il concetto di pari validità e di interscambiabilità tra gli standard riconosciuti dal GFSI stesso, permettendo quindi di ridurre la duplicazione di attestazioni di conformità nei confronti di standard del tutto simili tra loro.

Programma del corso

  • Introduzione agli standard
  • Ambito e benefici
  • La preparazione alla certificazione BRC/IFS
  • Protocollo di certificazione e gestione delle attività post audit
  • I requisiti – capitoli 1 – 3 IFS; capitoli 1-2-3 BRC
  • I requisiti – capitoli 4 – 6 IFS; capitoli 4-5-6-7-8 BRC
  • Gli aspetti comunicativi
  • Casi di studio

 

RELATORI

Dott. Andrea ZORZA, Tecnologo Alimentare, da più di vent’anni consulente e Lead Auditor dei principali schemi di certificazione in materia di sicurezza alimentare e sistemi di gestione

Dott.ssa Ester PIETTA, PhD, Tecnologo Alimentare, consulente, formatrice e Lead Auditor in materia di sicurezza alimentare e denominazioni di origine

Dott. Michele ABRUZZI, Tecnologo Alimentare, da più di vent’anni consulente e Lead Auditor dei principali schemi di certificazione in materia di sicurezza alimentare e sistemi di gestione

Metodologia Didattica

  • Lezioni interattive.
  • Esercitazioni e simulazioni.
  • Lavori di gruppo.
  • Discussione di casi studio

Cosa è incluso?

  • Attestato di frequenza
  • Materiale didattico
  • Coffee Break
  • Networking Lunch

Destinatari

Il corso si rivolge agli operatori della filiera alimentare (personale aziendale, consulenti, auditor interni), con particolare riferimento alle aziende di manipolazione e trasformazione di prodotti alimentari, coinvolti nell’implementazione dello standard BRC.

Clicca qui per visionare il corso completo su Apiformazione