
Project Management – 8 ore
30 Novembre 2017
[gdlr_button href=”http://apiformazione.it/iscriviti/” target=”_self” size=”medium” background=”#2673a1″ color=”#ffffff”]Iscriviti ora[/gdlr_button]
[gdlr_divider type=”solid” size=”100%” ]
Date
30/11/2017 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
[gdlr_divider type=”solid” size=”100%” ]
Perché partecipare?
Come ogni attività quotidiana, la progettazione non è immune dalla variabilità e dall’incertezza. Basta infatti che si verifichi un piccolo evento, anche insignificante, e un intero progetto, che sembrava perfettamente avviato ed estremamente remunerativo, rischia di tramutarsi in una grossa perdita per l’azienda: i tempi si allungano, le spese aumentano, le condizioni di mercato cambiano e l’azienda deve intervenire pesantemente per contenere i danni.
Il corso, strutturato in due parti, si pone nella prima l’obiettivo di introdurre i partecipanti agli elementi di base delle principali metodiche di pianificazione e gestione dei progetti nell’ottica del miglioramento delle prestazioni di costo, tempo e soddisfazione del cliente, mentre nella seconda parte si propone di accompagnarli nello studio e nella sperimentazione di una nuova metodologia di pianificazione e ottimizzazione delle risorse denominata Critical Chain.
[gdlr_divider type=”solid” size=”100%” ]
Destinatari
Imprenditori, responsabili di produzione, responsabili tecnici, responsabili delle operations, responsabili di commessa, project manager
[gdlr_divider type=”solid” size=”100%” ]
Programma dettagliato
Elementi di base
Il concetto di progetto
Le 5 fasi del processo di progettazione e le metodiche a supporto della loro gestione:
- Fase 1: concezione e Project Charter.
- Fase 2: pianificazione, obiettivo e WBS.
- Fase 3: esecuzione, tecniche di programmazione reticolare, diagramma di Gantt, stima dei costi.
- Fase 4: monitoraggio e controllo del progetto, stima dei costi, quality control plan.
- Fase 5: chiusura del progetto e lesson learned.
Critical Chain
- Come gestire la “risorsa vincolo”.
- Il metodo Critical Chain.
- Gli strumenti per la pianificazione, gli applicativi e il loro funzionamento.
[gdlr_divider type=”solid” size=”100%” ]
Docenti
NICOLA FÈ: Laurea magistrale in Economia e Commercio. Opera come Consulente e formatore nell’ambito dell’organizzazione aziendale, modelli organizzativi e di gestione della qualità, sistemi di controllo di gestione secondo gli standard classici della Cost Accounting e quelli più innovativi della Throughput Accounting.
[gdlr_divider type=”solid” size=”100%” ]
Metodologia Didattica
- Lezioni interattive.
- Esercitazioni e simulazioni.
[gdlr_divider type=”solid” size=”100%” ]
Prezzi
€ 195,00 + I.V.A. per Aziende Associate Apindustria Confimi Cremona o Studi Abbonati ad Apinotizie
€ 265,00 + I.V.A. per Aziende NON Associate Apindustria Confimi Cremona o Studi NON Abbonati ad Apinotizie
Dal secondo iscritto in poi della stessa azienda è previsto uno sconto del 20% sulla quota di adesione.
[gdlr_divider type=”solid” size=”100%” ]
Modalità di Adesione
Chi fosse interessato a partecipare è pregato di compilare il modulo di adesione e di inviarlo a mezzo mail formazione@apiservizi.info oppure via fax al numero 0372 38638 entro VENERDI 24 NOVEMBRE 2017.
Il versamento della quota di iscrizione dovrà avvenire a seguito della ricezione della comunicazione di “avvio corso” inviata a mezzo mail dalla segreteria organizzativa e, in ogni caso, prima dello svolgimento della prima lezione di corso.
[gdlr_button href=”http://apiformazione.it/iscriviti/” target=”_self” size=”medium” background=”#2673a1″ color=”#ffffff”]Iscriviti ora[/gdlr_button]